LA NOSTRA MISSIONE AD AGRIGENTO
La missione di I.E.R.F.O.P. AGRIGENTO è la crescita personale e professionale di tutte le categorie dei disabili per raggiungere la totale integrazione. Nel tempo, in un processo di miglioramento continuo e sostenibile, strettamente legato alla formazione dei disabili residenti nel territorio, Ierfop intende sviluppare un’ adeguata gestione dei servizi formativi verso un continuo miglioramento; ricerca una sempre maggiore informazione e formazione delle risorse, dei formatori e degli utenti attraverso comunicazioni, coinvolgimento ed assistenza, con il conseguente adattamento alle esigenze economiche e sociali del contesto provinciale in cui opera.
L’obiettivo è quello di consentire il raggiungimento dell’autonomia in ogni aspetto della vita quotidiana; un’autonomia personale che è indispensabile per una concreta integrazione sociale e un buon inserimento nel mondo del lavoro di ciascun individuo.
Supportandone l’accesso all’istruzione, all’informazione e alla cultura si consente alla persona disabile di raggiungere un buon livello di sviluppo culturale così che possa inserirsi in modo attivo e produttivo nel mondo familiare, scolastico, sociale e soprattutto del lavoro.
Ierfop, in linea con l’operato nazionale, diffonde la propria cultura nelle iniziative a tutti i livelli, in particolare tra le istituzioni pubbliche e le amministrazioni che si occupano dell’assistenza, dell’ inserimento nel mondo del lavoro e della fornitura delle risorse ai disabili.
Per mezzo di una continua revisione dei propri processi, volta a migliorare l’efficienza delle attività formative, Ierfop si prefigge l’obiettivo di raggiungere un significativo risparmio nella gestione della fornitura di ausili per i disabili attraverso un’accurata e certificata formazione.
Ierfop ed Ucde, due grandi famiglie, operano sul territorio di Agrigento con lo scopo primario di promuovere la diffusione di valori quali uguaglianza, inclusione e parità sociale.
Intendiamo creare le basi per una globale integrazione socio culturale della persona, disabile e normodotato, attraverso interventi mirati ed attività formative, informative e culturali.
Sono molteplici le attività svolte e quelle programmate, finalizzate al raggiungimento dei vari obiettivi.